Dentista e Coronavirus: come comportarsi?
Andare dal Dentista NON comporta alcun rischio aggiuntivo di contagio da Coronavirus, rispetto allo svolgimento delle normali attività in luoghi chiusi. Perché? Perché vengono svolte tutte le procedure atte a sanificare gli ambienti. Vediamo come:
  • I pazienti indossano abitualmente i copriscarpa posti all’entrata, vengono sottoposti a misurazione della temperatura mediante termometro contact-less a infrarossi e invitati a disinfettare le mani.
  • I locali, le poltrone e le superfici vengono puliti con disinfettanti ad alta efficacia.
  • Nelle sale operative il pavimento è di tipo ospedaliero (con totale assenza di piastrelle, fughe e battiscopa) e le pareti sono totalmente lavabili.
  • Per ogni paziente vengono sempre impiegati materiali monouso come guanti, bicchierini, mascherine, salviette, mantelline, aspira-saliva, pellicole protettive, cuffiette.
  • Tra un paziente e l’altro, vengono aperte le finestre per favorire un adeguato ricambio d’aria.
  • Lo Staff è dotato dei necessari dispositivi di protezione individuale (mascherine FFP3, mascherine chirurgiche, guanti, visiere, occhialini protettivi, cuffiette e camice monouso).
  • Gli strumenti vengono sottoposti ad un rigoroso processo di sterilizzazione: le prime fasi (decontaminazione, lavaggio con ultrasuoni, risciacquo e asciugatura) sono eseguite in maniera automatizzata da un termodisinfettore, poi avviene l’imbustamento in appositi involucri, ed infine la sterilizzazione ad alta temperatura in autoclave. Applicando questa procedura possiamo garantire la completa distruzione di ogni agente patogeno, cioè batteri, funghi, spore, virus (compreso il Coronavirus responsabile del “COVID-19”), mettendo il paziente nella condizione di ricevere terapie di qualità, in totale sicurezza.
In sostanza, stiamo attuando le stesse procedure di sempre, con l’accortezza di ridurre l’erogazione di acqua dai manipoli e di rinviare l’appuntamento ai pazienti che manifestano sintomi influenzali o che abbiano avuto contatti con soggetti/luoghi a rischio; inoltre, stiamo dilatando i tempi degli appuntamenti per non creare affollamento in sala di attesa.
Rimandare l’appuntamento dal dentista non è una saggia decisione, in quanto la prevenzione e la cura tempestiva delle patologie dev’essere sempre al primo posto. A tal proposito, è bene evidenziare le conseguenze della parodontite (piorrea) non curata nei pazienti affetti da Covid-19, i quali possono giungere al decesso con una probabilità 8.8 volte superiore (Comunicato SIDP del 03/02/2021).
 

QUESTO E’ L’AVVISO CHE E’ STATO POSTO IN SALA D’ATTESA:

Per la tutela della salute collettiva, raccomandiamo a coloro che manifestano i classici sintomi influenzali come tosse, raffreddore, difficoltà respiratoria, febbre, mal di testa, debolezza, dolori muscolari, di farlo presente al Medico.
È importante comunicare se si è tornati da un recente viaggio all’estero o dalle aree italiane in cui si sono verificati casi di forte contagio.
È importante segnalare se di recente c’è stato un contatto stretto con un caso probabile o confermato di infezione da Coronavirus, o ci si è recati presso una struttura sanitaria dove sono stati ricoverati pazienti che hanno contratto l’infezione.
***SI INVITANO I PAZIENTI E GLI ACCOMPAGNATORI A LAVARSI ACCURATAMENTE LE MANI CON IL SAPONE, PER ALMENO 20 SECONDI***

*AL PAZIENTE CHE NECESSITA DI ACCOMPAGNAMENTO, SI RACCOMANDA DI PRESENTARSI CON UN SOLO ACCOMPAGNATORE*

SI RICORDANO, INFINE, LE NORME COMPORTAMENTALI DA ADOTTARE ABITUALMENTE:
– igiene delle mani : lavarsi spesso con il sapone, evitare di darsi la mano per salutarsi, evitare di toccarsi naso, bocca e occhi con le mani
– igiene respiratoria : starnutire/tossire su fazzoletto o nella parte interna del braccio, all’altezza del gomito
distanza sociale : è preferibile rapportarsi con gli altri stando ad una distanza di almeno 2 metri.
 
 
 
 
 
 

Logo Studio Benedetti